Natale con il cane: 10 consigliere festeggiare insieme!
Le feste possono essere uno stress per i nostri animali, cane compreso, a meno che ci si ricordi che è un momento speciale anche per lui, con alcune accortezze possiamo rendere speciale per tutti questo giorno!
Bello il Natale: per noi umani sicuramente, ma per i nostri animali domestici, dipende. Anzi, il periodo delle feste può essere una fonte di stress a cui spesso non pensiamo, c’è troppo movimento in casa o non ce n’è affatto, ci sono i fuochi d’artificio che li terrorizzano, ci sono più odori interessanti dalla cucina e a volte anche loro mangiano troppo o male perchè “ma tanto è festa!”, oppure perché si va in vacanza e per loro il cambio d’ambiente è sempre un po’ traumatico.
Ecco perchè abbiamo pensato a qualche consiglio che renda il periodo delle feste magico per tutti:

Fare attenzione ai fuochi d’artificio e ai botti
I cani non amano affatto i rumori forti perciò dovremmo evitare di esporli allo stress di fuochi o botti, trovando per loro un posto riparato, lontano da porte e finestre che, il più possibile, resteranno chiuse. Possiamo anche mettere un po’ di musica rilassante o accendere la TV (il meglio dei canali da “calma” sono quelli di cucina, dove i toni sono sempre calmi e pacati, e anche nelle pubblicità non ci sono rumori improvvisi e forti). E poi, facciamoli compagnia, cercando di non accentuare il loro stato d’animo, ma stand con loro e rassicurandoli.
«Educare» gli ospiti umani
La confusione in casa potrebbe non piacere al cane e potrebbe avere difficoltà a calmarsi, ma noi possiamo aiutarlo, accompagnandolo nelle interazioni e avendo a disposizione qualche oggetto o masticabile che possa aiutarlo ulteriormente. Inoltre, è vero che a Natale è bello stare insieme, ma se il nostro cane non ama proprio stare con gli altri, mettetegli a disposizione un luogo più tranquillo dove può scegliere di rilassarsi. Inoltre, avvisate i vostri ospiti di non avvicinarsi in modo irruento, di chiedere attenzioni e di aspettare che il cane prenda confidenza e si avvicini spontaneamente (e questo anche al di fuori delle feste, è una cosa che il vostro cane apprezzerà sempre).

Organizzare al meglio gli ingressi e gli spazi
Sempre per cercare di ridurre lo stress del cane, se siamo noi a ospitare qualcuno, andare ad accoglierlo con una breve passeggiata insieme, solitamente aiuta il cane a non sentire invasa la sua casa e gli permette di conoscere gli ospiti in un ambiente più neutro e ampio delle stanze di casa. Inoltre, anche all’ingresso, facciamo attenzione a non schiacciare il cane in spazi angusti, resi ancora più stretti magari da pacchi, cappotti e altro.
Un altro spazio a cui dobbiamo fare attenzione è certamente la cucina che potrebbe risolutore ancora più interessante del resto dell’anno, qui è buona norma, cercare di tenere il cane fuori in modo che non arrivi e rubacchiare in giro o a pensare che tutto quel meraviglioso banchetto sia solo suo.
Se invece siamo ospiti, possiamo cercare un luogo tranquillo per il nostro cane e portarci una sua coperta con un gioco o delle masticazioni che lo aiutino ad ambientarsi e rilassarsi, se gli ospiti poi lo permettono, ancora meglio sarebbe che, dopo una bella esplorazione della casa, fosse lui a scegliere dove sistemarsi.
Andare via per le feste
Se partiamo con il nostro cane è bene che abbia tutti i documenti in regola con le vaccinazioni e che abbiamo verificato condizioni ambientali ed eventuali restrizioni legate al luogo dove stiamo andando (buona norma per qualsiasi viaggio che condividiamo con lui). In particolare, in questa stagione, se la nostra destinazione è in montagna con la possibilità di neve, dobbiamo valutare una crema per i polpastrelli o un eventuale cappotto se il nostro cane è a pelo raso. Inoltre è bene anche portare con noi una sua cuccia e qualche gioco che lo aiuti ad ambientarsi meglio.
Se invece, abbiamo deciso di partire senza il nostro cane, oltre a muoversi per tempo, è bene che anche nella pensione in cui starà abbia qualcosa che gli ricordi casa e che la struttura vi abbia dato modo di fare un inserimento graduale. In caso di dog sitting invece, la persona che se ne occupa dovrà essere bene informata su abitudini ed eventuali problematiche fisiche o comportamentali, in modo che le passeggiate possano essere sempre estremamente piacevoli.

Occhio alle decorazioni natalizie
Nastri, luci, palline e piante che abbelliscono le nostre case possono rivelarsi pericolosi per il cane. Un po’ come per i bambini, hanno forme accattivanti, ma in un attimo possono essere ingeriti oppure tagliarsi se le decorazioni sono in vetro. Inoltre, piante tipiche di questo periodo come il vischio, il pungitopo e le stelle di Natale sono nocive per i cani.
Non dare gli avanzi al cane
È sempre buona norma non dare gli avanzi al cane (o al gatto) perchè spesso il nostro cibo contiene elementi tossici o troppo pesanti per il nostro amico, e nelle feste di Natale bisogna fare ancora più attenzione. Se generalmente è meglio evitare cibi molto processati, o che contengono aglio e cipolla, soffritti, Tra i cibi che dovremmo proprio evitare abbiamo il panettone con l’uvetta, perché è tossica, così come le noci, e assolutamente no anche a cacao e cioccolato.
Un menù a quattro zampe
L’alimentazione del cane è una cosa seria, che non si improvvisa e a seconda della dieta che segue il vostro cane, possiamo pensare a un menù perchè festeggi anche lui il Natale, magari arricchendolo con sapori naturali e genuini che non assaggia così spesso e aggiungerei un pizzico di masticativi che apprezzerà sicuramente!

Fategli un regalo
Che sia un gioco nuovo, una cuccia, qualcosa da masticare o un’esperienza insieme come un corso sportivo o un bel trekking, un pensiero a un membro così importante delle nostre famiglie illuminare sicuramente il suo Natale.
Dedicategli del tempo
I festeggiamenti, come sappiamo, sono spesso frenetici e pieni di “cose da fare” e corriamo il rischio di essere trascinati in questo delirio natalizio no stop, eppure il nostro cane avrà bisogno di passare del tempo con noi, di fare le sue uscite e di giocare, come in tutti gli altri giorni, o forse un po’ di più.
Il cane non è un regalo di Natale
Un cane non è un regalo da mettere sotto l’albero, specie se il destinatario è un bambino, perché richiede impegno quotidiano e tanta consapevolezza. È accogliere un’altra vita nella nostra famiglia e questa vita avrà bisogno di attenzioni, tempo ed energie, avrà bisogno di crescere con noi e condividere esperienze. Se la persona a cui andrebbe questo regalo non è pronta, quella che potrebbe essere una delle relazioni più importanti e significative rischia di diventare una fonte di problemi. Se amate i cani, potete pensare a delle adozioni a distanza o a supportare i canili e associazioni, finché non sarete certi che la persona in questione lo voglia davvero.
Buone feste e buon divertimento a tutto il branco!!!