Che caldo! E il cane?

Ecco alcuni consigli per vivere al meglio la stagione estiva con i nostri amici!

L’estate è decisamente ormai arrivata e  con essa anche le temperature diventano importanti e come per noi, chi più chi meno, anche i nostri cani soffrono queste temperature. Ecco qualche suggerimento per godersi l’estate!

Fa caldo, tieni il cane al fresco

Sembrerà sciocco, ma non è così scontato! Noi abbiamo un sistema che ci permette di regolare la nostra temperatura attraverso il sudore e siamo anche decisamente più lontani e isolati dall’asfalto, mentre i cani sudano solo attraverso le zampe, e sono decisamente più vicini al suolo, venendo quindi investiti da un caldo più intenso di quello che percepiamo noi. I cani, per regolare la temperatura di tutto il corpo, usano il respiro, ma quando la temperatura sale eccessivamente e il calore accumulato è troppo, questo meccanismo da solo non è più sufficiente. Quindi prevediamo di non uscire nelle ore più calde della giornata, scegliamo percorsi naturali con pochi tratti sull’asfalto (anche per non rischiare di bruciare i polpastrelli) e anche nei giardini, terrazzi e balconi, creiamo delle zone d’ombra e possibilmente arieggiate in modo da scongiurare il pericolosissimo –  e mortale – colpo di calore. 

Se poi avere pavimenti scuri esposti al sole si possono coprire per evitare che si scaldino troppo o eventualmente bagnarli di tanto in tanto. In appartamento tenere le persiane chiuse sulle zone esposte e aprirle durante la notte aiuta e se proprio abbiamo un cane che soffre molto per queste temperature, esistono poi in commercio dei tappetini refrigeranti, il cui contenuto interno di solito è costituito da gel o acqua, da raffreddare in congelatore prima del suo utilizzo. 

Fa caldo, e si va di ghiaccioli!

Avete voglia di gelato? Beh, piace anche al nostro cane! Ed è un modo gustoso e rapido di rinfrescarli.

Bastano pochi ingredienti per realizzarlo a casa e sbizzarrirti con le ricette… per ora quelle che abbiamo testato con molto successo sono lo Yogurt naturale o la ricotta, che solitamente piacciono molto, e se messi nel kong sono anche più interessanti e il brodo congelato.

Fa caldo, non lasciare il cane in auto!

Le auto, anche se avevate l’aria accesa fino a poco prima, si trasformano velocemente in veri e propri forni anche se fuori non fa così caldo, figuriamoci in piena estate! E apri arrivati a una certa temperatura nemmeno i finestrini aperti riescono a garantire un’adeguato scambio d’aria. Quindi cerchiamo di non lasciarli mai in auto e se proprio è necessario – per pochissimi minuti – esistono dei teli rinfrangenti, oltre parcheggiare all’ombra, che possono aiutare a mitigare il caldo del sole. 

Se fa caldo, tutti a fare un bagno!

Se non siete dei fortunelli che hanno torrenti, fiumi, laghi o il mare a portata di zampa, non desistete! Ci sono delle comodissime piscinette per il nostri cani e anche solo qualche gioco d’acqua (o la più rustica borraccia rovesciata sul pelo) potranno aiutare a rinfrescarlo e a farvi divertire! Se avete il giardino, sicuramente saprete che anche gli irrigatori da prato e i classici tubi di gomma sono molto amati!

Ricordatevi però che il gioco è bello, finché dura poco… in questo caso anche, perchè il cane potrebbe ingerire troppa acqua e incorrere in episodi di vomito!

Idratare, idratare, idratare

Acqua, ghiaccioli e un’alimentazione con un buon contenuto di umidità aiuta il cane a mantenere il giusto apporto di liquidi (come per noi), anche perchè quando il cane respira affannosamente, per abbassare la temperatura manda l’aria contro le sue membrane facendo evaporare i fluidi, quindi più ansima, più ha bisogno di integrare.

Durante le uscite porta sempre con te una ciotola e una borraccia, saranno sicuramente molto apprezzati!!! 

Mentre sulla parte di alimentazione, in generale un cane che mangia crocche ha più bisogno di bere ed è bene ricordarcelo! 

Fa caldo, tagliamo il pelo?

Vero che molte razze hanno un pelo particolarmente lungo che al solo guardarli ci viene caldo, ma dobbiamo stare attenti a non cascare questo tranello. In realtà la folta pelliccia dei nostri cani non ha solo una funzione protettiva contro il freddo, ma anche un’importante funzione di raffreddamento della sua temperatura corporea quando evapora l’acqua sulla sua superficie, oltre a fungere da strato isolante. 

Se sei in dubbio sul fatto che possa aiutare il tuo cane a stare più fresco, chiedi al tuo veterinario o al toelettatore di fiducia!

 

E ora, buon caldo a tutti!!!

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!