
BBQ & Dogs
Condividere i momenti di festa con i nostri cani con alcune idee e accorgimenti utili
Verissimo che quest’anno – e lo scorso – non rientra proprio nel nostro immaginario di occasioni mondane e nelle giornate primaverili con gita fuori porta, amici, barbecue all’aperto e via dicendo… non sono all’ordine del giorno come vorremmo… tuttavia anche in questo strano e surreale momento rimangono occasioni piacevoli da passare in stretta compagnia e immancabili sono i nostri amici quadrupedi.
BBQ con il cane: come lo distraggo dalla grigliata?
Può capitare che, mentre si prepara la griglia il cane si mostri particolarmente interessato, soprattutto se si tratta di una grigliata di carne. Sicuramente prestare attenzione alla sua e alla nostra sicurezza è alla base, ma per non rischiare che questo suo interesse diventi fonte di stress per tutti, lo si può intrattenere con qualcosa di molto interessante come il suo gioco preferito o, meglio ancora, quando siamo quasi per servire il nostro pranzo, una bella ricerca olfattiva con dei masticabili, così condivideremo anche il momento conviviale del pranzo e a ognuno il suo.

BBQ con i cani: gli avanzi?
Onestamente?! Capisco la tentazione, ma decisamente meglio di no… soprattutto se sono di ingenti quantità, meglio ipotizzare meglio in anticipo ciò che cuciniamo o tenerlo per noi il giorno dopo che “usare” – anche in buona fede – il nostro amico come un entusiasta tritarifiuti. Certamente apprezza, ma dobbiamo essere prima di tutto noi a salvaguardare la sua salute, in primis passando per l’alimentazione, ogni giorno e con particolare attenzione a quelli di festa. Capita a volte che anche gli ospiti siano sbadati o meno attenti, cedendo alle lusinghe di quegli occhioni da morti di fame.
Ci sono varie ragioni per non dargli ciò che mangiamo noi, a volte il nostro cibo è troppo grasso, ricco di condimenti o eccessivamente salato per loro, può contenere alimenti che a loro risultano tossici (alcuni esempi: cipolla, aglio, porro, funghi, uva,…) e potrebbe portare a una digestione difficile, diarrea o vomito. In particolare poi resistete alla tentazione di allungargli le ossa cotte, la cottura cambia la loro composizione chimica e al morso del cane si scheggiano diventando pericolose (a crudo è tutta un’altra storia!). inoltre, in generale diventa poco piacevole se un cane dovesse prendere l’abitudine di chiedere (e ottenere) cibo da tavola…

BBQ con i cani: i masticabili
Tutti i prodotti essiccati possono essere utili, soprattutto come accennato prima insieme a una bella ricerca olfattiva, per intrattenere, soddisfare e far rilassare il nostro cane mentre noi ci godiamo un bel pranzo in strettissima compagnia. Masticare è un’attività fondamentale per ogni cane e contestualizzarla in un momento di condivisione, relax e gioia non farà altro che aumentarne anche il valore sociale, oltre al quello fisiologico.

BBQ con i cani: e se scappa qualcosa?
Ci si farà due risate insieme… può capitare che cada qualcosa o che qualche ospite davvero non riesca a resistere alla tentazione di allungare qualcosa al cane. In generale le piccole dosi non faranno nulla (attenzione però alla questione ossa cotte, particolarmente a rischio in caso di BBQ) e al massimo si dovrà lavorare di nuovo sulla questione “no cibo da tavola”, d’altronde, chiunque viva una bella relazione con il proprio cane è già abituato a ripetere e ripetere e ripetere!
