Sos cane adolescente

Cosa succede quando il nostro cane diventa adolescente

Solitamente la frase più sentita è “è impazzito e non ascolta più niente”. Tutto normale! I cani attraversano una fase che in molti aspetti, anche troppi a detta di alcuni proprietari, assomiglia alla medesima fase umana, l’adolescenza, un meraviglioso periodo di crescita e scoperta, di messa in discussione e cambiamento. 

L’età dell’adolescenza nel cane può arrivare in un periodo che varia fra i cinque e gli otto mesi circa (tale periodo è soggettivo, varia a seconda della taglia, della tipologia del cane, della razza) e terminare circa all’anno e mezzo due, con alcuni soggetti che arrivano anche a uscirne intorno ai tre anni. Quindi non c’è una reale data di inizio e fine, ma ci si accorge benissimo da soli di entrambi i momenti! 

Questa è una fase molto delicata, essa coincide con lo sviluppo sessuale e come negli umani, coincide con una propria tempesta ormonale. È una fase normale di crescita, ma se l’aspetto fisiologico non preoccupa, quello comportamentale crea, spesso, non pochi problemi, arrivando spesso in modo del tutto inaspettato, causando immense preoccupazioni, veri e propri shock! Come in tutte le cose, aiuta essere consapevoli e preparati. 

Cosa accade in un cane adolescente?

A livello fisionomico e ormonale ai cani adolescenti succede esattamente quello che accade anche a noi umani, solo che il periodo dell’adolescenza è molto più corto e, quindi, concentrato.

In pratica il piccolo cucciolo tenero e morbidoso, pronto a seguirvi ovunque, sempre attento al richiamo, giocherellone e socievole con tutti, cani, bambini, persone… dall’oggi al domani sembra si trasformi in un bullo di quartiere con atteggiamenti completamente nuovi e inaspettati. Inizia a marcare anche a casaccio, fa pipì magari in casa, inizia a ringhiare ed abbaiare a cani che fino a ieri o ignorava o addirittura erano compagni di gioco, gli altri cani cambiano atteggiamento nei suoi confronti e tutto il resto del mondo appare decisamente più interessante di noi. Tutto normale, il cervello del cane cresce e sviluppa connessioni per il futuro e comportamenti che a noi mettono ansia, sono totalmente normali. Ma tutto ciò che il cucciolo ha imparato, non è andato perduto, è solo temporaneamente sepolto sotto un’importante dose di ormoni e una necessità di scoprire chi è. 

Con il cane adolescente, proponete attività,

ma senza forzarlo

L’adolescenza è un periodo incredibilmente importante per rinforzare il rapporto con il vostro cane e l’aver vissuto con lui fin da cucciolo vi aiuterà a essere più flessibili con comportamenti meno simpatici. Armatevi di dosi di pazienza di una certa entità e provate a entrare in un’altra dimensione. Ora il vostro cane non ha più bisogno di voi per i bisogni primari, ora potete fare realmente un mondo di esperienze insieme! Potete provare tutti gli sport cinofili per trovare quello che piace a entrambi, fare giochi di naso, scoprire posti nuovi almeno una volta a settimana… l’importante, per entrambi, è che quei momenti siano completamente per voi, senza distrazioni. 

Il cane adolescente e la masticazione

Il periodo più difficile nel cambiamento dei denti avviene prima dell’adolescenza del cane, ma comunque continua fino a circa il nono mese. Alcuni cani, al cambio denti, smettono di masticare in maniera compulsiva, tuttavia è bene che t4eniate la masticazione come una sana abitudine giornaliera… aiuta la pulizia dei denti, rilassa il cane e da a voi dei momenti di relax… anche se il nerbo di bue che fino a qualche giorno fa durava una settimana, ora sparisce in dieci minuti!

Ps: in quest’ottica… sono anche da cambiare i giochi per adattarli alla nuova dentatura! 

Intrattenimento del cane adolescente

Non fate l’errore di credere che si possa stancare fisicamente, è difficile, è in un’età dove è un’impareggiabile atleta, ma ancora in crescita, quindi un lavoro fisico troppo intenso potrebbe anche sovraccaricare la muscolatura e l’apparato osseo-tendineo, quindi alternate attività cognitive (ricerche olfattive, problem solving,…) ad attività motorie e in queste inserite delle pause che aiutino il vostro adolescente a quattro zampe ad apprezzare la calma.

Il cane adolescente ha bisogno della socializzazione 

Sin da cuccioli è importante che il cane sia adattabile e flessibile, perchè la società in cui gli chiediamo di vivere, accanto a noi, molto complessa e veloce. Non dobbiamo dimenticarci che rumori, odori, movimenti e suoni creano spesso situazioni, molto difficili per un animale che sente gli stimoli in un modo così intenso. In questo gioca un ruolo fondamentale la socializzazione, che, seppur vero che fino al quarto mese è fondamentale, dura in realtà tutta la vita. Continuate a far scoprire al cane posti nuovi, persone, cani e fate esperienze sempre positive; in questo delicato percorso anche le Junior Class sono un ottimo aiuto. 

Il cane adolescente e le paure improvvise

Non temete, non è impazzito… semplicemente ha delle percezioni diverse e all’improvviso i sacchetti di plastica mossi dal vento, un motorino o un cestino possono diventare mostri spaventosi… e tornare senza importanza il giorno dopo. È assolutamente normale se si pensa ai cambiamenti fisiologici e sbalzi ormonali che vive in questo periodo. Tuttavia, un nostro compito importante è non lasciare che affronti tutto questo da solo e non deriderlo, anzi, è proprio in una situazione che non sa gestire che il nostro ruolo è fondamentale. Dobbiamo essere affidabili e mostrargli che dopo tutto nessuno vuole fargli del male.

Ci aiuta ricordare, con pazienza, che il cane non lo fa apposta di sembrare schizofrenico, prima tranquillo e poi impaurito, prima coccolone e poi un demone morsicature, è solo che non riesce a controllare le sue emozioni durante queste fasi. Quindi, non forzatelo nelle situazioni di disagio e non riprendetelo per un comportamento che può sembrare maleducato e per il resto del mondo, basta la frase “è adolescente” e tutti capiranno. In queste situazioni un tono di voce basso e calmo, una carezza lenta sul petto, l’abbassarsi al suo livello è spesso quello che basta per calmarlo.

Le passeggiate con un cane adolescente, che fatica!

Dal punto di vista biologico, l’adolescenza moltiplica gli stimoli e spinge il cane a diventare sempre più indipendente. Il cucciolo che quasi non voleva camminare si trasforma in maratoneta instancabile e soprattutto attratto da qualsiasi odore! Se fino a ieri eravate voi al centro del suo mondo, ora, appena usciti di casa, è immerso in un mondo di odori che sono più interessanti di voi. Tutto normale! In questo periodo, i momenti di libertà vanno studiati in modo che siano realmente basse le situazioni rischiose e il lavoro sul richiamo è fondamentale, come anche non arrabbiarsi con lui se si mostra distratto.

Il cane adolescente ha dimenticato tutto quello che gli abbiamo insegnato?

No, per nulla… Il cucciolo ha imparato a collaborare con voi, a fare esperienze, a vivere cose nuove, a venire al richiamo… e ora tutto questo sembra un lontano ricordo. Non disperate, tutto il tempo che avete investito non è andato sprecato, tutto ciò che ha imparato c’è ancora nel suo cervello, è solo che nel periodo dell’adolescenza è diventato un po’ difficile accedere a queste informazioni. Rimanete pazienti e gentili, coerenti e presenti, continuate a insegnargli cosa sarebbe meglio fare, continuate a viverlo senza contrastare questo cambiamento, siate al contempo flessibili, comprensivi e chiari e scoprirete che un giorno, quando gli ormoni si saranno stabilizzati, tornerà ad accorgersi di voi! 

Dopo tutto, se ci pensiamo bene, anche noi da adolescenti abbiamo fatto impazzire i nostri genitori! Educate, lodate e respirate a fondo… passerà! 

Vi è piaciuto l’articolo?

Condividetelo e raccontateci i vostri periodi da teenagers!!!